Ruzzi Termoidraulica progetta e realizza impianti idraulici e termoidraulici di ultima generazione, garantendo qualità ed assistenza nel tempo.
Evita sprechi e consumi, ottimizza il tuo investimento.
Un impianto idrotermosanitario fornisce acqua alla temperatura desiderata e riscaldamento efficiente a tutti gli ambienti domestici o di ufficio.
La fase di progettazione è fondamentale per comprendere pienamente le singole esigenze e realizzare un sistema completo che si adatti ad esse, consentendo di ottenere un adeguato risparmio economico ed energetico
Garantiamo sempre un risultato professionale, per questo i nostri tecnici progettisti e installatori (formati e certificati) utilizzano solo strumenti e tecnologie avanzate, oltre a prodotti di qualità elevata e potendo contare su un’esperienza pluriennale nel settore.
Per mantenere inalterate nel tempo le funzionalità, l’efficacia e l’efficienza di un impianto idraulico o termoidraulico, forniamo anche un servizio completo di manutenzione e assistenza tramite check periodici del sistema.
Gli impianti idraulici realizzati da Ruzzi Termoidraulica sono moderni e al passo coi tempi. Fino a poco tempo fa venivano usati prevalentemente tubi di ferro zincato, ma avevano notevoli problemi come la ruggine e il calcare, perciò oggi si utilizzano tubazioni in multistrato a pressaggio. Questo permette di avere i tubi integri dalla centralina all’utenza finale, senza alcuna necessità di giunti o saldature.
Ruzzi Termoidraulica è specializzata nella progettazione, manutenzione e riparazione degli impianti idraulici, mettendo a disposizione del cliente tutta l’esperienza acquisita durante gli anni. Motivo per cui assicura il perfetto funzionamento di ogni genere di impianto idrico. La ditta si occupa di tutti i guasti, in particolar modo: perdite d’acqua (es. dei lavandini), impianti di scarico ostruiti ecc. Con tempi di intervento molto rapidi.
I materiali utilizzati per le tubature degli impianti idraulici si dividono in tre grandi famiglie:
I materiali metallici per gli impianti idraulici sono la ghisa, l’acciaio e il rame. In considerazione dei costi legati al reperimento di questi ultimi, alla loro lavorabilità ed al loro peso, l’orientamento generale è quello di adoperare materiali in plastica. In particolar modo la ghisa, usata fino alla seconda metà del secolo scorso, è stata rapidamente sostituita dal rame e dall’acciaio nei casi di maggiore disponibilità economica. L’acciaio si divide in: acciaio zincato (saldabile e filettabile), acciaio nero (utilizzato quasi unicamente per condotte di grosso diametro) e acciaio inox.
I materiali plastici utilizzati sono il polipropilene, il polietilene e il PVC. I tubi in polipropilene sono quelli di colore verde e blu, il polifusore è il nome con cui viene chiamata meno comunemente la saldatrice per tubi. I vantaggi del polipropilene sono: taglia-tubi di dimensioni ridotte, basso peso dei tubi, facile e rapida giunzione. Il polietilene si può trovare facilmente in commercio e rappresenta l’elemento primario per le tubazioni in plastica. Il polietilene (utilizzato anche per gli impianti di irrigazione) è disponibile a bassa oppure alta densità. Quello a bassa densità è maggiormente flessibile ma meno resistente alle sollecitazioni meccaniche - termiche. I tubi in PVC sono usati per la realizzazione degli impianti di scarico e vengono uniti tramite giunti a compressione o saldatura con solvente. Questi rappresentano la soluzione meno costosa e più facile per l’installazione.
Il materiale multistrato è composto da un tubo in plastica alimentare rivestito di uno strato d’alluminio e di uno strato in plastica. Questo materiale è oggi in larga diffusione per le capacità di resistenza alle sollecitazioni e perché molto leggero e facile da lavorare.
Una volta installato l’impianto e verificata accuratamente la completa funzionalità, Ruzzi Termoidraulica rilascia al cliente la dichiarazione di conformità dell’impianto. All’interno della stessa è contenuta la relazione contenente la tipologia di materiale utilizzato. Responsabilità del cliente è adottare le misure necessarie a garantire le caratteristiche dell’impianto e ricordarsi della manutenzione (come da manuale d’uso).